Gli studenti delle classi seconde e terze di I.I.S. Enzo Ferrari partecipano oggi alla gara internazionale per la festa del “pi greco”.
Il 14 marzo è il PI GRECO DAY, il giorno in cui tutto il mondo festeggia il π, pi greco appunto, ossia la costante matematica utilizzata in molte discipline, dall’elettromagnetismo alla meccanica quantistica, e che diventa indispensabile in numerose applicazioni pratiche. Il pi greco, in altri termini, è parte della nostra vita quotidiana e la sua misura esatta è determinante per l’ingegneria, la finanza, la medicina, la qualità industriale, la demografia.
Il PI GRECO DAY è promosso in Italia dal Ministero dell’Istruzione con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino. L’evento ha lo scopo di avvicinare tutti i giovani alla matematica e intende anche comunicare l’impegno del ministero e delle scuole per l’apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche.
La gara matematica: le regole
Ogni scuola si organizza in modo autonomo per far svolgere agli studenti e alle studentesse l’attività online di risoluzione di quiz. Gli studenti e le studentesse potranno risolvere i 10 quesiti previsti per la tipologia di scuola a cui appartengono: primaria, secondaria di primo grado o secondaria di secondo grado.
L’accesso al quiz sarà possibile nel giorno 14 marzo 2025 tramite la piattaforma dedicata all’evento https://www.piday.it.
La gara, a cui parteciperanno contemporaneamente tutte le scuole iscritte, inizierà alle ore 9 e proseguirà per tutta la giornata. Si chiuderà alle ore 18.
Al termine della gara, saranno individuati gli studenti che, nel minor tempo, avranno dato più risposte corrette. In palio, 5 medaglie d’oro, 10 d’argento e 20 di bronzo, tutte in formato digitale, che verranno assegnate alle prime scuole classificate.
0