PNRR DM 66

Anno scolastico 2023/2024

Realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti..

Presentazione

Data

dal 1 Settembre 2023 al 31 Agosto 2024

Descrizione del progetto

“Future Skills” è il titolo dato al nostro progetto e sta a indicare la centralità di quelle competenze trasversali e diffuse che segneranno sempre di più il futuro prossimo delle persone, giovani e adulti. Il titolo sintetizza anche l’obiettivo, il contenuto, i desiderata dai quali questo ha preso forma. Grazie a una indagine iniziale, si è infatti potuto raccogliere da tutto il personale sia le esigenze di formazione, sia il desiderio di aggiornamento. Una recente occasione di formazione sull’intelligenza artificiale rivolta a tutto il Collegio Docenti ha confermato l’interesse diffuso rispetto a questi nuovi linguaggi e la disponibilità ad apprendere nuove metodologie della cosiddetta “transizione digitale” e si è confermato il grande interesse per il nucleo tematico dell’intelligenza artificiale , con le sue applicazioni didattiche e le sue implicazioni etiche. Pertanto in fase di progettazione sono stati presi in considerazioni diversi percorsi di formazione di enti formatori qualificati per scegliere i corsi più adeguati sia alle esigenze formative dei docenti, sia alle caratteristiche della nostra offerta formativa e alle tipologie di percorsi individuati per gli studenti con il progetto #makethechange ideato con il PNRR Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche. Un percorso è stato pensato specificatamente anche, ma non esclusivamente, per il personale amministrativo. Da queste considerazioni ha dunque preso forma il progetto di formazione articolato in cinque percorsi di formazione, otto percorsi laboratoriali e una piccola parte dedicata alla comunità di pratiche. I percorsi e i laboratori rappresentano due moduli formativi distinti, ma correlati. I temi affrontati nella parte formativa trovano poi applicazione nella parte laboratoriale. Le tematiche dei percorsi formativi saranno le seguenti: Chat GPT, il docente creativo, Coda in classe, novità audio e video nella didattica e l’ATA digitale per una azione amministrativa innovativa. Uno spazio ridotto è stato riservato alla parte definita “comunità di pratiche”, senza escludere che in fase di esecuzione questa parte possa assumere maggiore peso. Per la realizzazione del progetto Future Skills ci si avvarrà presumibilmente dell’apporto di esperti esterni in grado di dare formazione aggiornata e specialistica al personale scolastico.

Obiettivi

La Comunità di pratiche per l’apprendimento è animata da un gruppo di formatori tutor interni, anche integrato da esperti esterni, con il compito di promuovere la ricerca, la produzione, la condivisione, lo scambio dei contenuti didattici digitali, delle strategie, delle metodologie e delle pratiche innovative di transizione digitale all’interno della scuola, sia di tipo didattico(docenti) che organizzativoamministrativo (dirigenti, DSGA, personale ATA), l’apprendimento fra pari (peer learning), lo sviluppo professionale continuo, l’aggiornamento dei docenti e del personale amministrativo con la progettazione e la gestione di programmi mirati, lo sviluppo di un curricolo scolastico orientato alle competenze digitali, tramite apposite sessioni collaborative (edizioni) e di ricerca sulla base di obiettivi comuni di innovazione scolastica. La Comunità di pratiche per l’apprendimento può favorire il raccordo, anche tramite tavoli di lavoro congiunti, con le altre scuole a livello locale, regionale o nazionale per lo scambio di buone pratiche. I partecipanti alla Comunità sono formatori tutor interni e/o esterni competenti nel settore dell’innovazione didattica e digitale.

Luogo

IIS Enzo Ferrari Monza

Via Monte Grappa, 1 – 20900 Monza MB

Documenti

Allegati PNRR DM 66

Realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti,