Scuola e Legalità: un impegno in Comune

Mercoledì 2 aprile si è concluso il ciclo di visite istituzionali previsto per la prima parte del progetto Scuola e Legalità: un impegno in Comune. Hanno chiuso questo primo ciclo gli studenti di alcune classi del terzo e quarto anno dell’indirizzo di Grafica e Comunicazione della nostra scuola. Dopo l’incontro introduttivo con l’Assessore alla Legalità Antonio Moccia, gli studenti hanno preso posto negli scranni dei consiglieri e degli assessori e hanno partecipato a un dibattito guidato dalla Presidente del Consiglio Comunale Cherubina Bertola.

L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Monza in collaborazione con il Centro di Promozione della Legalità “Falcone e Borsellino” della Provincia di Monza e Brianza. Il CPL, che coordina una rete di 40 istituti scolastici, ha come obiettivo la diffusione della cultura della legalità tra i giovani.

Il progetto è articolato in diverse fasi:​

  • Visite Istituzionali: A partire dal 5 febbraio 2025, gli studenti delle scuole coinvolte hanno partecipato a visite guidate presso il Palazzo Comunale di Monza. Durante queste visite, hanno avuto l’opportunità di esplorare l’Ufficio del Sindaco e la Sala Giunta, interagendo direttamente con il Sindaco Paolo Pilotto e l’Assessore alla Legalità Ambrogio Moccia.
  • Concorso di Idee: il concorso si rivolge agli istituti superiori di secondo grado di Monza e invita gli studenti a presentare progetti innovativi sulla promozione della legalità. Il termine per la presentazione delle proposte è stato fissato al 30 aprile 2025.
  • Evento Conclusivo: Il progetto culminerà il 23 maggio 2025 con un evento presso il Teatro Manzoni, al quale parteciperanno oltre 600 studenti. Durante l’evento, verranno presentati e premiati i progetti più meritevoli .

Attraverso l’interazione tra scuola e istituzioni, questi tre momenti del progetto promuovono la cultura della legalità tra le nuove generazioni, mirano a sensibilizzare i giovani sui temi della cittadinanza attiva e della democrazia e offrono concrete occasioni per conoscere il funzionamento delle istituzioni locali.​

Diverse figure istituzionali si sono espresse, nel corso degli incontri con le scuole, sull’importanza del coinvolgimento delle istituzioni locali nella formazione dei giovani, a cominciare dal Sindaco Paolo Pilotto, che ha definito il progetto “un ponte tra le istituzioni e i giovani, fondamentale per costruire una comunità più consapevole e responsabile” ​.

La Presidente del Consiglio Comunale, Cherubina Bertola, ha sottolineato l’importanza dell’esperienza vissuta dagli studenti: “Grazie a quest’iniziativa, gli studenti hanno potuto toccare con mano le dinamiche del Consiglio Comunale, sperimentando in prima persona quali meccanismi regolano la discussione delle mozioni consiliari relative al governo della città. Si tratta di un’esperienza da cui gli studenti escono molto arricchiti, ora più consapevoli delle meccaniche che regolano il processo democratico che è cuore di ogni istituzione” ​.

L’Assessore alla Legalità, Ambrogio Moccia, ha evidenziato il valore formativo del progetto, che rappresenta “un percorso di crescita e consapevolezza per i giovani della città, chiamati ora a diventare protagonisti attivi della promozione della legalità” .​