Venerdì 23 maggio 2025, il Teatro Manzoni di Monza ha accolto oltre 500 studenti di dieci istituti superiori brianzoli per la cerimonia conclusiva del concorso d’idee “Scuola e Legalità: un impegno in Comune”, promosso dal Comune di Monza in collaborazione con il Centro Promozione Legalità della Provincia di Monza e Brianza e l’Osservatorio per la Legalità e contro le mafie del Comune di Monza.
Anche IIS Enzo Ferrari ha preso parte al progetto con le classi 4 GCA e 3 ACS. Il percorso si è aperto con un primo incontro, tenutosi presso la nostra scuola il 21 febbraio scorso, durante il quale i referenti comunali hanno presentato agli studenti i temi e gli obiettivi dell’iniziativa, finalizzata a promuovere la cultura della legalità. Un secondo incontro si è svolto presso il Comune di Monza, dove gli studenti hanno partecipato a un’uscita didattica che ha permesso loro di confrontarsi direttamente con alcune figure istituzionali e di simulare una seduta di Giunta Comunale proprio negli spazi in cui queste si tengono abitualmente.
Il percorso si è concluso con l’evento al Teatro Manzoni, in occasione delle celebrazioni per il XXXIII anniversario delle stragi di Capaci e via d’Amelio. In questa occasione, gli studenti di vari istituti hanno presentato i lavori realizzati per il concorso.
La nostra scuola ha ottenuto un importante riconoscimento: il terzo premio è stato assegnato al progetto “Non sei un giocatore, sei una preda”, realizzato dallo studente El Nagar della classe 4 GCA. Il lavoro consiste in un manifesto che affronta il tema del gioco d’azzardo, mettendone in luce i meccanismi e le conseguenze, in modo chiaro e coinvolgente. Il premio è stato consegnato direttamente dal Questore di Monza, a testimonianza della rilevanza sociale del tema scelto e dell’efficacia con cui è stato trattato.
Gli studenti della 4 GCA hanno lavorato individualmente alla creazione di manifesti, ciascuno focalizzato su un diverso aspetto della legalità, mentre la classe 3 ACS ha realizzato e presentato un video in formato talk show, frutto di un lavoro collettivo. Entrambe le classi sono state seguite da docenti impegnati nel promuovere la riflessione e l’impegno civile: Maria Teresa Pastore ed Emilio Scuto per la 4 GCA, Stefania Ingrosso e Fabio Gallarati per la 3 ACS.
Il primo premio del concorso è stato assegnato ex aequo ai progetti “AlertMonza” (IIS Hensemberger, 5 D1) e “MonzaFacile” (IIS Mosè Bianchi, 5 P), mentre il secondo è andato al progetto “TGS” della classe 2 GS, ancora dell’Hensemberger.
La mattinata si è conclusa con lo spettacolo teatrale “Rita e il Giudice”, portato in scena dal collettivo Matàz Teatro, che ha offerto agli studenti ulteriori spunti di riflessione sul coraggio, l’etica e la responsabilità nella vita pubblica.
Il riconoscimento ottenuto dalla nostra scuola rappresenta un motivo di soddisfazione per tutta la comunità scolastica. È il risultato dell’impegno, della creatività e della consapevolezza dimostrata dagli studenti, e conferma l’importanza di percorsi formativi capaci di avvicinare i giovani ai valori fondanti della nostra democrazia.
0